prenota una visita
con WhatsApp
Home » Contenuti informativi » Pubblicazioni

Pubblicazioni

icona

Principali pubblicazioni

Testi pubblicati o curati:

  • Betti M., Marchi E., Zanda G. (1992): Esperienze psichiatriche in video. Atti del Primo Incontro-Rassegna sull’uso degli audiovisivi in Psichiatria, Maxmaur. Bagni di Lucca, 1992.
  • Di Fiorino M., Betti M. (eds) (1992): Compendio di Psichiatria e Territorio. Maxmaur, Bagni di Lucca.
  • Ambrogini G., Betti M., Cirillo M. (eds) (1994): La responsabilità legale degli operatori del D.S.M.: limiti e strumenti. Atti del XI Convegno Lucchese di Psichiatria, Psichiatria e Territorio, XI, 1-2.
  • Betti M., Di Fiorino M. (1997): Psichiatria e igiene mentale: ruolo e funzioni dell’infermiere. Mc Graw-Hill, Milano.
  • Ardis S., Marcucci M., Beani S., Betti M., Corrieri Puliti L., Di Quirico G., Fulvio M.O. (2005): Comunicare bene per curare meglio. Manuale pratico di comunicazione sanitaria. Format Idea, Roma.
  • Betti M. (2022): Entomia: anime animali per la trasformazione del Sé. Alpes Italia, Roma.

Articoli scientifici e monografie: studi sistemico relazionali

  • Betti M., Lastrucci P., Fulvio M.O., Marchi E. (1987): Tipologia dei sistemi familiari patogeni cronici. Etruria Medica, vol. 2, n. 2, 219-226.
  • Betti M., Fulvio M.O., Lastrucci P., Piagentini P. (1989): Il sistema familiare come fattore patoplastico nella evoluzione della Anoressia Mentale. Etruria Medica, vol IV, n. 1, 113-125.
  • Betti M. (1990): Idee per un modello fondato sul criterio di progettualità. Psichiatria e Territorio, VII, 2, 177-198.
  • Di Vecchio I., Della Maggiora F., Pierotti E., Stefanelli D., Betti M. (2018): Lavorare con coppie e famiglie: un approccio ecosistemico di promozione della salute nei servizi pubblici. In: Ardis S., Guidi G., Pacitti M., Scattola P. (a cura di): Rigenerare per la promozione della salute. Aonia edizioni, pp. 206-209.

Stati modificati di coscienza

  • Betti M. (1988): Il concetto di “coscienza” nel pensiero occidentale. Aspetti storico-filosofici ed implicazioni psicopatologiche. Psichiatria e Territorio, V, 1, 11-80.
  • Betti M., Castelvecchi L. (1989): Eventi psicopatologici e stati mistici abortivi. Psichiatria e Territorio, VI, 2, 113-142.
  • Betti M. (1990): Il Mesmerismo. Atti del Convegno “La persuasione socialmente accettata, il plagio e il lavaggio del cervello” (vol. 1), Psichiatria e Territorio, 187-208, 1990.
  • M. Betti: Stati modificati di coscienza e disturbi psicopatologici (2007). In: Balzola M.A. (a cura di): “Oltre il labirinto”, Colibrì, Milano.
  • Betti M.: Altered States of Consciousness and Psychopathological Disorders (1993). Paper presented at the International Conference “Healing: Beyond Suffering or Death”, Montréal, June 20-23 1993.

Campi magnetici e Ionorisonanza in Psichiatria

  • Betti M., Di Meo M.C., Picchi M.P.C., Saettoni M. (2010): Applicazioni della Ionorisonanza Ciclotronica in salute mentale. Atti del “III Convegno Nazionale della Società Italiana Biofisica Elettrodinamica”, Bologna, 2010, 41-50.
  • Betti M. (2013): Iono Risonanza Ciclotronica in psichiatria. Indicazioni ed evidenze cliniche. IV Convegno S.I.B.E. (Società Italiana Biofisica Elettrodinamica): Le “buone” applicazioni dell’elettromagnetismo. I.R.C.C.S. Pavia, 19/10/2013.
  • Biagioni M., Betti M., Della Maggiora F., Saettoni M. (2018): Il trattamento Seqex: uno strumento per la clinica e la salute. In: Ardis S., Guidi G., Pacitti M., Scattola P. (a cura di): Rigenerare per la promozione della salute. Aonia edizioni, pp. 445-448.
  • Betti M., Picchi M.P.C., Saettoni M., Greco A. (2019): Ion Cyclotron Resonance: Results and Prospects for Psychiatry. Journal of Psychiatry Treatment and Research, Vol 1, Issue 1, March 28, 2019. DOI: 10.36959/784/421.

Arti e terapia

  • Saettoni M., Picchi M.P.C., Sabato I., Betti M (2011).: Terapia cognitiva di gruppo a mediazione fotografica: risultati di 1 anno. Psichiatria e Psicoterapia, 30, 2, 150-157.
  • Ferroni L., Betti M., Parrella C., Andreotti M., Grandi M.D., Moruzzi C., Maci I. (2018): Arte, salute e riabilitazione: un progetto di collaborazione intersettoriale per il benessere e la salute. In: Ardis S., Guidi G., Pacitti M., Scattola P. (a cura di): Rigenerare per la promozione della salute. Aonia edizioni, pp. 213-217.
  • Betti M., Picchi M.P.C., Saettoni M., Hernandez S.W., Mariano A.F. (2019): Le voci della metamorfosi: quando il teatro diventa resilienza. In: Guidi G., Caponetto S., Ardis S.: La resilienza nella promozione della salute. Aonia edizioni, pp. 152-161.
  • Betti M., Del Conte L., Marsalla M., Massaccesi A., Picchi M.P.C. (2019): Biodanza per la resilienza e la salute mentale. In: Guidi G., Caponetto S., Ardis S.: La resilienza nella promozione della salute. Aonia edizioni, pp.162-168.

Entomia e disturbi fobici

  • Betti M., Piagentini F., Roselli L. (1990): Fenomenica anancastica e ossessioni. Atti del Convegno “Personalità e Psicopatologia”, 453-460, ETS, Pisa.
  • Betti M., Biagioni M., Marsalla M., Massaccesi A., Hernandez S. (2015): Entomia: L’arte della metamorfosi interiore. In: Lo Sasso F., Smaldone A. (a cura di): La promozione della salute in tutte le politiche e professioni. Atti del Meeting Nazionale S.I.P.S., Vaglio Basilicata 4-5 settembre 2015. Aonia edizioni, pp. 253-256.
  • Betti M., Mazzolini Polonia A. (2017): La Sacra Scolopendra. Entomia e resilienza nei postumi di molestie e abusi sessuali. In: Ardis S., Bicchi C. (a cura di): Trent’anni di Carta di Ottawa. Aonia edizioni, pp. 13-44.
  • Betti M., Saettoni M. (2017): L’Entomia fra comportamento e immaginario. Un inquadramento secondo la prospettiva cognitivo comportamentale. In: Ardis S. e Guidi G. (a cura di): Il benessere soggettivo come guida per le policy pubbliche, vol. I., Aonia edizioni, pp. 134-138.
  • Della Maggiora F., Betti M., Mazzolini Polonia A. (2017): Il segreto dello scarabeo. Il sentiero transpersonale dell’Entomia. In: Ardis S. e Guidi G. (a cura di): Il benessere soggettivo come guida per le policy pubbliche, vol. I,. Aonia edizioni, pp. 139-142.
  • Betti M., Mazzolini Polonia A. (2018): Entomia: percorsi per il benessere e la trasformazione personale. In: Ardis S., Guidi G., Pacitti M., Scattola P. (a cura di): Rigenerare per la promozione della salute. Aonia edizioni, pp. 234-237.
  • Betti M., Massaccesi A., Marsalla M., Biagioni M., Gonnella S. (2018): Natura “contro-natura”. L’entomia come via d’accesso all’omonegatività interiorizzata. In: Ardis S., Guidi G.a, Pacitti M., Scattola P. (a cura di): Rigenerare per la promozione della salute. Aonia edizioni, pp. 412-415.
  • Betti M. (2018): Entomia e fenomenologia del corpo vivente. In: Ardis S., Guidi G., Pacitti M., Scattola P. (a cura di): Rigenerare per la promozione della salute. Aonia edizioni, pp. 416-419.
  • Betti M., Della Maggiora F., Guidi J., Mazzolini Polonia A. (2019): La resilienza entomica. Un modello per le neuroscienze. In: Guidi G., Caponetto S., Ardis S. (2019): La resilienza nella promozione della salute. Aonia edizioni, pp. 452-460.
  • Betti M., Picchi S., Costanzo C., Picchi M. (2023). Preliminary Study on the Short-Term Effects of Entomic Exercises: Evaluation Through Biofeedback . Archives in Neurology & Neuroscience. ISSN: 2641-1911, 14(3): 2023. ANN.MS.ID.000839. DOI: 10.33552/ANN.2023.13.000839.

Linguistica psichiatrica

  • Buoiano G., Betti M., Bongioanni P. (2002): Perception of Real-World Without a Language. Abstract of poster presented at The third Conference of Neurology, Santiago de Cuba.
  • Buoiano G., Betti M., Bongioanni P. (2002): Reality without Language: a Case Report. Paper presented at the XXIX LACUS Forum, Toledo OH, USA, July 2002.
  • Buoiano G., Betti M., Bongioanni P., Simonetti M.L. (2003): Semiotic Cognitive Breakdown In Schizophrenia And SPD. Abstract of poster presented at the 2003 International Congress on Schizophrenia Research. Published in: Schizophrenia Research 60 (suppl.),127, 2003.
  • Buoiano G., Bongioanni P., Betti M., Magoni M., Rossi B. (2003): Who did What to Whom: A q-roles and syntax processing test. Paper presented at the “ESPP Congress 2003, Turin 9-12 July 2003.
  • Buoiano G., Betti M., Bongioanni P., Simonetti M. L. (2003): Language and planning impairments in schizophrenia. Abstract of poster presented at “The Sixth Biennial Mt. Sinai Conference on Cognition in Schizophrenia”: An Official Satellite of the 2003 International Congress on Schizophrenia Research.
  • Betti M., Buoiano G. (2004): TCL, or Who did What to Whom: q-roles and syntax processing in schizophrenia and SPD. Poster presented at the “Mt. Sinai Conference on Cognition in Schizophrenia”: A Satellite Meeting of the Twelfth Biennial Winter Workshop on Schizophrenia, Davos, Switzerland, 07-13 February 2004. Published in: Schizophrenia Research, 67, 268.
  • G. Buoiano, M. Betti (2004): Situational Roles (Sigma-Roles) Impairment In Schizophrenia and SPD. Paper presented at the “Twelfth Biennial Winter Workshop on Schizophrenia”, Davos, Switzerland, 07-13 February 2004. Published in: Schizophrenia Research, 67, 12-13, 2004.
  • Buoiano G., Betti M. (2004): Situational Role processing in Schizophrenia and Schizotypal Personality Disorder. Abstract of paper presented at the Congress “The Origins of Language & Psychosis”, SANE Price of Wales Centre, Oxford.